Alessandro, ripassando i vari commenti, contrari alla tua entusiastica accettazione del ponte sullo Stretto, è vero che qualcuno è stato forse più sarcastico che ironico, più pungente di altri,ma non penso che qualcuno abbia voluto appiopparti degli insulti veri e propri. Io, ad esempio, mi sono ben guardato dal farlo. Il fatto è che la mega-dittache si è accaparrata l'esclusiva della sua eventuale costruzione, l'Impregilo, non brilla certo per onestà e trasparenza. Impregilo è la principale impresa di costruzioni italiana, general contractor del progetto Torino-Lione e del ponte sullo stretto di Messina. Ecco a chi appartiene Impregilo:
33% Argofin: Gruppo Gavio. Marcello Gavio è stato latitante negli anni 92-93 in quanto ricercato per reati di corruzione legati alla costruzione dell’Autostrada Milano-Genova. Prosciolto successivamente per prescrizione del reato. 33% Autostrade: Gruppo Benetton. Uno dei principali gruppi imprenditoriali italiani, noto all’estero per lo sfruttamento dei lavoratori delle sue fabbriche di tessile in Asia e per aver sottratto quasi un milione di ettari di terra alle comunità Mapuche in Argentina e Cile, per gli affaracci suoi. 33% Immobiliare Lombarda: Gruppo Ligresti. Salvatore Ligresti, antico sodale di Silvio Berlusconi è stato condannato nell’ambito dell’inchiesta di Tangentopoli, pattuendo una condanna a 4 anni e due mesi dopo la quale è tornato tranquillamente alla sua attività di costruttore.
↧
Di: Biffo
↧